Tou a partenza garantita minimo 4 partecipanti!!
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° Giorno: CANCÚN
Arrivo all'aereoporto internazionale di Cancún trasferimento e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
2° Giorno: CANCÚN - EK BALAM - ITZAMAL - MÉRIDA
Prima colazione in hotel. Partenza per Mérida, lungo il percorso visita al sito archeologico di Ek ‘Balam. Il nome, in lingua Maya, significa “giaguaro nero” e la sua architettura monumentale di certo fa capire quanto fosse influente come città. La splendida piazza centrale è bordata da tre massicce strutture cerimoniali. La piramide principale, meglio conosciuta come “La Torre”, è simile ad altri imponenti edifici delle aree Maya nel nord-est della penisola dello Yucatán. Recentemente è stata portata alla luce una delle “strade bianche” (sachbeob) che univano i vari siti sacri, lunga quasi due chilometri. Recenti studi hanno mostrato come Ek ‘Balam fosse stata abitata dal tardo periodo pre-classico e l’inizio del classico (tra il 100 a.C. ed il 300 d.C.) fino alla colonizzazione spagnola. Il suo massimo splendore lo ebbe tra il 700 d.C. ed il 1000 d.C., ovvero nel periodo classico Maya. Gli antichi edifici furono ampliati e si presume che Ek ‘Balam fosse un importante centro agricolo, tesi questa supportata anche dalle coltivazioni che tuttora si producono nella zona (grano, cotone, produzione di miele d’api). L’edificio principale che è stato restaurato è la grande piramide al centro dell’Acropoli: essa è lunga 146 m, larga 55 m e alta 58 m: la grande e massiccia bocca, simile a quella di un mostro, era presumibilmente il guardiano dell’entrata. La facciata mostra bassorilievi di figure animali e antropomorfe alate simili ad angeli. Tra gli altri edifici sono visibili uno “ziggurat”, un arco posto accanto all’entrata e il campo per il Gioco della Pelota. Al termine della visita proseguimento per Izamal, arrivo e seconda colazione in ristorante. La città, considerata la gemma coloniale dello Yucatán, è soprannominata la “Ciudad Amarilla” per il colore giallo ocra dei suoi edifici. Nei tempi antichi Izamal era un centro dedicato all’adorazione della suprema divinità maya Itzamná e del dio del sole Kinich-Kakmó, a questi e ad altre divinità erano dedicati una decina di templi a piramide. Forse furono proprio tali espressioni solenni della religiosità Maya che indussero gli spagnoli a costruire l’imponente monastero francescano che ancora oggi si erge nel cuore della città. Visita della cittadina, del mercato, del Convento di S. Antonio e del suo Monastero dedicato alla Virgen de Izamal. Proseguimento per Mérida. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° Giorno: MÉRIDA - UXMAL -MÉRIDA
Prima colazione in hotel. Partenza per Uxmal, visita della zona archeologica considerata tra le più belle del Messico. Al fascino di Uxmal contribuisce la posizione nella regione collinare di Puuc, che significa “colline”, gli unici rilievi in una penisola quasi completamente pianeggiante, che hanno dato il nome all’architettura della zona. Lo stile Puuc trova a Uxmal la sua massima espressione e può essere considerato il “Barocco Maya”, il nome originario era Chilam Balam, fu un importante centro Maya collegato a Uxmal da una grande strada bianca lastricata e sopraelevata. Di particolare interesse il Quadrilatero delle Monache, il Palazzo del Governatore e la Piramide dell’Indovino. Seconda colazione in ristorante. Al termine rientro a Mérida e visita della città: un reticolo di strade, perpendicolari una all’altra, costituisce la parte più antica. Capitale dello Stato dello Yucatán, è stata chiamata nei secoli scorsi la “città bianca” per la pulizia delle strade e perchè i suoi abitanti vestivano sempre di bianco. Solo nel 1542, dopo 14 anni di guerre, la città Maya di T’Hò fu conquistata dagli spagnoli. Ai tempi delle colonie, Mérida era un avamposto di frontiera e fiorente centro commerciale, protetta da enormi mura in parte ancora visibili. Tale ricchezza si basava però, sullo sfruttamento e la schiavitù degli Indios Maya, i quali diedero vita, nella prima metà del secolo scorso, alla sanguinosa Guerra delle Caste. Intorno al 1880 la città, raggiunta una nuova stabilità, conobbe un incredibile benessere, grazie ai suoi redditizi commerci con l’Europa, la Florida e Cuba ma anche grazie all’esportazione dell’Henequen. Al centro della città vi è lo Zòcalo o Plaza Mayor, alberato e con al centro il gazebo per i concerti della banda musicale la domenica pomeriggio. Sulla piazza si affacciano il Palazzo del Governo, la Cattedrale, il Palazzo Municipale e la Casa Montejo. La Cattedrale è la più antica del Nordamerica ed è costata la vita a diverse decine di schiavi Maya impiegati nella costruzione; l’edificio è in sobrio stile rinascimentale con una facciata disadorna e severa. Rientro in hotel. Pernottamento.
4° Giorno: MÉRIDA - CHICHÉN ITZÁ
Prima colazione in hotel. Partenza per Chichén-Itzá e visita della più vasta area archeologica dello Yucatán. Il suo nome deriva dalla parola Maya “Chi” che vuol dire bocca, “Chen” che vuol dire bene e “Itzá” riferito alla tribù che abitava questa zona. Fu un importante centro della cultura Maya-Tolteca tra l’XI ed il XII secolo la cui fusione si ritrova nelle numerose immagini di Chaac-Mool, nei rilievi di serpenti, giaguari, aquile e atlanti. Al popolo degli Itzá si deve la costruzione della grande piramide di Kukulkán, detta “El Castillo”, alta 25 metri, che domina il centro cerimoniale e la quale in realtà è il calendario Maya costruito in pietra: ciascuno dei nove livelli del Castillo è diviso in due parti da una scalinata, a formare 18 terrazze separate che ricordano i 18 mesi di 20 giorni dell’Anno Vago. La somma dei gradini è 364 e l’ultimo gradino che porta al tempio sulla sommità è il 365°, ovvero il ciclo solare completo. Il Tempio dei Guerrieri, il Tempio di Chaac-Mool e il campo del Gioco della Pelota appartengono alla fase di influenza tolteca. Degno di nota è l’Osservatorio a pianta circolare che rammenta la scala a chiocciola. Tra gli altri edifici facenti parte del parco archeologico ricordiamo: la Piattaforma dei Crani, il tempio dei Giaguari, il cenote, pozzo sacro naturale di circa 60 metri di diametro. Trasferimento in hotel, arrivo in serata e sistemazione. Pernottamento.
5° Giorno: CHICHÉN ITZÁ - RIVIERA MAYA
Prima colazione in hotel. Partenza per Tulum, unica città fortificata dei Maya sul mare. Situata a 130 km da Cancún, sorge su un promontorio roccioso che sovrasta una spiaggia bianca lambita dal Mar dei Caraibi ed è un luogo di non comune bellezza. Tulum, che significa “Città della nuova Alba”, è la sola città conosciuta che fosse abitata al momento dell’arrivo dei Conquistadores. Il suo edificio più grande, il Tempio del Dio che scende in terra, così chiamato a causa di una scultura sopra la porta che raffigura un dio alato mentre precipita dal cielo, offre uno spettacolo di maschere in stucco lavorate con ricercatezza. La posizione e le pitture murali che vi sono state ritrovate rendono il sito estremamente interessante ed affascinante. Al termine della visita proseguimento per la Riviera Maya e sistemazione in hotel. Pernottamento.
6° Giorno: RIVIERA MAYA - LA HABANA
Prima colazione in hotel. Incontro con un nostro rappresentante, trasferimento all’aeroporto di Cancún e assistenza all’imbarco. Partenza da Cancún e arrivo a La Habana. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con un nostro rappresentante in aeroporto e trasferimento in hotel. La Habana è molto più che una città Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un continuo incrocio di storia e vita visibile nella sua architettura e negli occhi e gesti dei suoi abitanti. Il risultato è sorprendente ed imperdibile. Pernottamento.
7° Giorno: LA HABANA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita dell’Havana Coloniale. Prima sosta presso la Fortezza del Morro–Cabaña dove si può godere di un’eccellente vista sulla città. Proseguimento a piedi per il centro storico della città vecchia (Habana Vieja), dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Visita alla Bodeguita del Medio, il famoso locale preferito da Hemingway, ed alle principali vie della città. Visita dell’Università dell’Havana con sosta a Plaza de la Revolucion. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
8° Giorno: LA HABANA - VARADERO
Prima colazione in hotel. Incontro con il nostro assistente e trasferimento a Varadero, la principale destinazione di mare del Paese. Giornata a disposizione per godersi le spiagge di sabbia fina lambite dalle acque turchesi. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
9° Giorno: VARADERO
Giornata a disposizione per relax ed attività balneari con trattamento All Inclusive. Possibilità di praticare innumerevoli sport nautici ed effettuare immersioni nelle acque spettacolari. PernottamentO
10° Giorno: VARADERO - LA HABANA
Prima colazione in hotel. Incontro con un nostro rappresentante e trasferimento all’aeroporto di La Habana.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?